
Questa foto pubblicizza stufe. Non si capisce la presenza di una donna peraltro in un quadro, la quale indossa abiti invitanti. Lo slogan citato è "Design che seduce,qualità senza tempo". Ma siamo sicuri che chi ha ideato la pubblicità si riferisse davvero alla stufa?
Ciao a tutti, sono assolutamente d'accordo che in svariate occasioni la pubblicità fa un utilizzo assolutamente scorretto e denigrante dei soggetti femminili.
RispondiEliminaPermettetemi però di dire che l'esempio da voi riportato non è proprio calzante, anzi vorrei dire che se anche la seduzione del titolo si riferisse in modo subliminale all'immagine della donna nel quadro, da donna, non ci troverei granchè di denigrante dal momento che la capacità di seduzione è da considerarsi come una qualità di cui le donne dovrebbero andare fiere, insieme alla loro intelligenza.
Vorrei invece sottoporre alla vostra attenzione un soggetto ben più rappresentativo di quello che assolutamente la pubblicità non deve fare, purtroppo non riesco ad allegarvi qui l'immagine quindi provo a descriverla: c'è una ragazza in piedi su una moto, vestita solo con un perizoma, inquadrata da dietro, e la head recita: "la vogliono montare tutti". Questa pubblicità è stata poi fortunatamente censurata a posteriori (questo è l'unico modo attualmente esistente in italia) dallo IAP. Ma nel frattempo è stata vista da milioni di persone. Grazie per avermi letto, mary